Come scrivere post LinkedIn efficaci: AI tool e free template (2025)

Scopri come scrivere post LinkedIn ad alto engagement con strumenti AI gratuiti. Guida pratica step-by-step + template Canva pronto all'uso.

creare post linkedin efficaci

Perché scrivere post LinkedIn efficaci nel 2025?

Per scrivere contenuti efficaci su LinkedIn è necessario avere ben chiaro il tono di voce e l'identità aziendale, oltre che il target e l'obiettivo che intendiamo raggiungere.

Ma partiamo per gradi. Su LinkedIn possiamo scegliere se scrivere articoli o dei post.

Questi ultimi rappresentano un formato noto e ampiamente usato: spesso associati a link esterni (es: collegamento al magazine) o a immagini, richiedono testi brevi e coinvolgenti.

Scrivere dei post efficaci risulta utile sia per acquisire maggiore notorietà e rafforzare il posizionamento della nostra azienda rispetto al settore occupato, sia per fare personal branding.

Il nostro primo consiglio è quello di realizzare contenuti basati su una content strategy LinkedIn ad hoc, utile per definire immediatamente quale formato scegliere e quali argomenti trattare in base a degli specifici obiettivi (maggior engagement, crescita dei follower, etc).


Obiettivi di un post LinkedIn: coinvolgimento, visibilità e conversione

Una delle priorità, quando ci approcciamo alla creazione di post per LinkedIn, è definire degli obiettivi specifici. Questo significa che ogni contenuto va pensato con uno scopo preciso: deve attirare l'attenzione, generare interazioni e trasformare la visibilità in un'azione concreta.

Per farlo, è utile avere sempre in mente tre obiettivi chiave:

  • Engagement: Il primo obiettivo è spingere chi legge a lasciare like, commenti, condivisioni o salvataggi. Più cresce il tasso di engagement, più il post creato verrà mostrato sul feed di altri utenti;
  • Visibilità: il secondo obiettivo è far sì che il contenuto arrivi al pubblico giusto. La reach organica LinkedIn si costruisce curando hook iniziale, formattazione e coinvolgimento nei primi minuti. In questo senso, capire come funziona l'algoritmo di LinkedIn è indispensabile per dare una direzione precisa ai propri post;
  • Conversione: infine, ogni post dovrebbe portare chi legge a compiere un passo successivo: cliccare un link, visitare il profilo, scaricare un contenuto o inviare una richiesta di contatto. Una CTA ben costruita diventa così un supporto strategico per una strategia di lead generation.

Conoscere e definire gli obiettivi non basta. C'è bisogno di monitorare le performance dei nostri post LinkedIn, sperimentare e sfruttare i dati per capire cosa funziona davvero.

3 tool AI gratis per analizzare la concorrenza e trovare idee

Se il nostro obiettivo è realizzare dei post efficaci per LinkedIn, allora non possiamo sottovalutare il ruolo - oggi sempre più dominante - di tool di AI per studiare il mercato e/o trovare nuove idee.

Ecco 3 tool AI da utilizzare per iniziare a capire su quali argomenti concentrare la tua content strategy per LinkedIn:

Perplexity AI

Perplexity AI è uno dei migliori strumenti gratuiti per fare ricerca contenuti LinkedIn e scoprire nuovi spunti in pochi secondi. Funziona come un motore di ricerca conversazionale potenziato dall'intelligenza artificiale: ti permette di fare domande, ottenere risposte sintetiche e vedere subito le fonti utilizzate. Questo significa che puoi verificare dati, citazioni e articoli da condividere nei tuoi post LinkedIn, risparmiando ore di ricerche manuali.

Per usarlo al meglio, prova a chiedere quali sono le tendenze LinkedIn nel tuo settore, quali domande si fanno più spesso i tuoi potenziali clienti o quali argomenti stanno guadagnando visibilità.

TrendHunter AI

TrendHunter AI è un altro ottimo tool AI gratuito per chi vuole trovare idee post LinkedIn sempre aggiornate. Analizza milioni di dati e segnala micro-trend e argomenti emergenti, aiutandoti a pubblicare contenuti originali e in linea con ciò che interessa davvero al tuo pubblico.

Anche in questo caso, ecco un piccolo suggerimento: sfrutta la versione gratuita per esplorare le categorie di tendenza, iscriviti agli alert settimanali e ricevi report personalizzati. Così puoi anticipare la concorrenza con post che intercettano i topic più caldi e posizionarti come voce autorevole nel tuo settore.

BuzzSumo

BuzzSumo è lo strumento più conosciuto per fare analisi concorrenza LinkedIn e monitorare i contenuti con più engagement. Anche nella versione gratuita offre funzioni utili per scoprire quali post, articoli e formati stanno generando più interazioni su LinkedIn.

Per utilizzarlo al meglio per creare dei post LinkedIn efficaci, cerca le parole chiave del tuo settore per vedere i post più condivisi, studia i competitor per capire cosa pubblicano e quali titoli funzionano di più, oppure individua gli influencer da cui prendere ispirazione.

In questo modo puoi capire quali contenuti riprendere o rielaborare per creare post LinkedIn ad alto potenziale virale.

Migliori AI tool per scrivere post LinkedIn efficaci

I post LinkedIn non si creano da soli! O meglio, non sempre si possiedono competenze verticali che possono permetterci di creare contenuti efficaci su LinkedIn in totale autonomia.

Ecco perché nei paragrafi che seguono, potrai scoprire quali sono i migliori tool per scrivere dei contenuti di valore per LinkedIn (o qualsiasi altra piattaforma, basta conoscere il tuo pubblico, il tuo tono di voce, etc).

ChatGPT

ChatGPT è il primo tool a cui puoi far riferimento per creare contenuti LinkedIn veloci, originali e ottimizzati.

Puoi usarlo per generare idee, titoli, CTA, slides per caroselli e intere caption partendo da semplici prompt.

Potresti, ad esempio, chiedere a ChatGPT di creare post su casi studio, trend o insight del tuo settore.

Ricorda di inserire tutti i dettagli necessari affinché sappia scrivere dei contenuti di valore per il target a cui ti rivolgi e coerenti con il tuo profilo nel prompt. Più precisi saranno i prompt, maggiori saranno le possibilità creare un post di successo.

Simplified

Simplified è un altro tool AI molto apprezzato per scrivere post LinkedIn efficaci, soprattutto per chi vuole risparmiare tempo. Questo strumento, offre modelli preimpostati per diversi tipi di contenuti: post motivazionali, annunci, storytelling professionale, aggiornamenti aziendali.

Per LinkedIn, ti suggeriamo di scegliere il template "LinkedIn Post", inserire poche informazioni chiave (obiettivo, tono di voce, target) e lasciare che Simplified generi proposte multiple.

Successivamente, puoi editare e pubblicare i contenuti creati affinché siano aderenti al 100% al tuo profilo LinkedIn.

Copy.ai

Infine, potresti valutare Copy.ai: un generatore di contenuti AI che aiuta a trovare spunti creativi per post LinkedIn, titoli ad effetto e paragrafi accattivanti. È utile sia per post brevi che per testi più lunghi in stile articolo LinkedIn.

Per iniziare, puoi usare la versione free per testare prompt come "Genera 5 idee post LinkedIn per [settore]" oppure "Scrivi una headline LinkedIn per aumentare l'engagement".

Combinando le proposte con la tua esperienza personale, potrai scrivere post più autentici e unici, colpendo il pubblico di tuo interesse e stimolando delle interazioni.

Vogliamo precisare che, per quanto siano efficaci e precisi, gli output che otteniamo vanno spesso (se non sempre) rivisti per dargli un tocco più umano. Aggiungere le nostre esperienze, dei piccoli consigli o fare esempi personali è ciò che ci permette di ottenere l'engagement che desideriamo.

Guida pratica per creare un post LinkedIn ad alto engagement

Eccoci alla parte più pratica: come creare un post LinkedIn che crei il giusto engagement. Scrivere un post LinkedIn davvero efficace non è mai solo questione di parole. Serve metodo, strategia e un mix bilanciato di creatività, dati e strumenti AI. Continua a leggere per scoprire, passo dopo passo, come trasformare un'idea in un contenuto di valore:

Definire il pubblico e l'obiettivo del post

Come abbiamo già anticipato, prima di scrivere è fondamentale conoscere il nostro pubblico. Questo significa identificare le caratteristiche demografiche (età, ruolo, settore), ma soprattutto capire quali sono i loro interessi, problemi e bisogni. Senza una chiara definizione del target, il rischio è scrivere contenuti generici che non coinvolgono nessuno o che non offrono il valore atteso.

In parallelo, stabilisci l'obiettivo del tuo post. Vuoi aumentare la visibilità del tuo profilo o azienda? Stimolare conversazioni e commenti? O spingere le persone a compiere un'azione specifica, come visitare un sito o scaricare un materiale? Ogni obiettivo richiede un approccio diverso nel tono e nella struttura del testo.

Perché è importante? Perché LinkedIn funziona con un algoritmo che premia i contenuti rilevanti per il pubblico. Se scriviamo per un target definito, aumentiamo la probabilità che il nostro post venga mostrato alle persone giuste, aumentando reach ed engagement.

Scegliere il formato: testo, immagini, video o carosello

In un feed sempre più saturo di contenuti, scegliere il formato giusto è la mossa vincente per catturare l'attenzione del tuo pubblico. Oggi, il formato che funziona meglio su LinkedIn è senza dubbio il carosello.

I post carosello, composti da più slide scorrevoli, permettono di raccontare storie in modo visivo, chiaro e dinamico. Offrono un'esperienza interattiva che spinge gli utenti a fermarsi più a lungo sul contenuto, aumentando il tempo di visualizzazione, coinvolgimento e soprattutto la reach organica.

Diverse analisi di mercato indicano che i caroselli generano in media il doppio delle interazioni rispetto ai post con solo testo o immagini singole.

I video su LinkedIn, invece, stanno ancora crescendo. Nonostante siano un formato molto apprezzato, soprattutto per comunicare emozioni e messaggi complessi, i video brevi su LinkedIn non hanno ancora raggiunto la viralità e la diffusione viste su altre piattaforme social come TikTok o Instagram Reels.

Molti creator e marketer sono ancora in fase di sperimentazione, e il formato video richiede più risorse di produzione rispetto a caroselli o semplici immagini. Il testo puro resta un formato utile ma con performance più limitate, soprattutto se non accompagnato da elementi visuali.

Cosa significa tutto questo per te? Se vuoi massimizzare visibilità e engagement nel 2025, punta principalmente sui caroselli. Realizza contenuti che raccontano storie, spiegano concetti, presentano dati o guidano passo passo, utilizzando grafiche accattivanti.

Per fare questo, puoi usare Canva o strumenti simili per creare facilmente caroselli, da poter affiancare a post testuali ben strutturati e, quando possibile, sperimentare video brevi, ma ricorda che il cuore della strategia vincente rimane il carosello.

Scrivere un copy coinvolgente usando AI e tecniche di copywriting

Creare un contenuto da zero su LinkedIn richiede un equilibrio tra professionalità e autenticità, per far sì che il messaggio arrivi in maniera chiara e diretta alla tua audience.

Ecco cosa non deve mancare quando scrivi un post LinkedIn:

  • Hook iniziale forte: inizia con una frase che cattura l'attenzione, una domanda stimolante, un dato sorprendente o un'affermazione provocatoria;
  • Corpo chiaro e scorrevole: usa paragrafi brevi, elenchi puntati o numerati, emoji usate con moderazione per dare ritmo e non annoiare;
  • Storia o valore concreto: racconta un'esperienza, un insight o un problema risolto. Le persone si connettono con le storie più che con i testi puramente informativi;
  • Chiusura con CTA: invita il lettore a fare qualcosa (commentare, condividere, visitare un link).

L'intelligenza artificiale può essere un grande alleato per generare bozze rapide, idee e frasi di apertura accattivanti. Strumenti come ChatGPT, Simplified e Copy.ai possono aiutarti a sperimentare vari stili e trovare quello più adatto al tuo pubblico.

Non dimenticare: personalizza sempre il testo generato dall'AI con il tuo tono di voce e aggiungi dettagli concreti o esperienze personali per aumentare l'autenticità e la credibilità.

Ottimizzare la call to action per aumentare l'interazione

La CTA è la parte più importante per trasformare il post da semplice lettura a conversazione o azione concreta.

Una CTA efficace:

  • è chiara e diretta, senza ambiguità;
  • invita a un'azione semplice e immediata (es. "Lascia un commento", "Condividi se sei d'accordo");
  • è contestualizzata rispetto al contenuto e all'obiettivo (non chiedere sempre "clicca qui" se stai solo cercando interazioni).

Il discorso è che un post efficace su LinkedIn genera conversazioni e interazioni: più commenti e condivisioni ricevi, più cresce la tua visibilità.

Carosello LinkedIn: free template Canva

Se vuoi creare un carosello LinkedIn, abbiamo per te un template gratuito pronto all'uso. Utilizzando un template preimpostato puoi concentrarti sui contenuti senza perdere tempo sul design: colori, font e layout sono già ottimizzati per funzionare bene nel feed LinkedIn. Entra su canva con il tuo account e poi clicca qui.

FAI-UNA-COPIA.png


Troverai il template da copiare e personalizzare come meglio credi, per adattarlo all'identità della tua azienda in pochi secondi, creando un contenuto efficace e coinvolgente per il tuo pubblico!

Un suggerimento importante: mantieni ogni slide semplice e leggibile, usa poche parole per riga e crea una narrazione che spinga l'utente a scorrere fino alla fine. Ogni slide deve generare curiosità per quella successiva!

Se hai bisogno di chiarimenti o di un semplice supporto per scrivere post LinkedIn efficaci nel tempo, contattaci: il nostro team sarà pronto a tradurre le tue idee in format di qualità per crescere nel tempo!

Autoreadmin
Potrebbero interessarti...
back to top icon