Briefing
L’account ascolta le richieste del potenziale cliente e produce con il project manager un documento brief che racchiude tutte le informazioni sul progetto necessarie al gruppo di lavoro.
Da oltre 15 anni aiutiamo aziende, enti ed organizzazioni, progettando soluzioni innovative e funzionali al proprio business, scegliendo tecnologie Open Source e partner qualificati.
La nostra vita aziendale ha già attraversato diversi punti di
disruption.
Da ognuno di questi sono nate nuove sfide, aspettative e anche nuovi
brand.
Oggi siamo un mix di esperienza, una
storia di cambiamento,
un gruppo di
persone che ama la tecnologia.
L’account ascolta le richieste del potenziale cliente e produce con il project manager un documento brief che racchiude tutte le informazioni sul progetto necessarie al gruppo di lavoro.
Dopo aver analizzato il brief, il gruppo lo traduce nei task necessari a raggiungere l’obiettivo e fa una stima del tempo e dell’impegno previsto. In base a questo, si presenta al cliente un’offerta preventiva dei costi per l’approvazione finale.
Quando l’offerta viene accettata, si procede stilando una timeline che aiuti a individuare le tempistiche necessarie per le major release del progetto. Si individuano anche le attività che richiedono informazioni e feedback dal cliente, come accessi ai VPN e ai database.
Per avere una visione concreta del prodotto si definiscono le specifiche tecniche del software e i componenti con i quali il sistema dovrà relazionarsi. Spesso, per rendere l’idea, si realizza un prototipo navigabile senza grafica che il cliente dovrà approvare.
Quando previsto dal progetto, lo sviluppo è di tipo Test Driven per garantire più alti livelli di qualità. Sulla base del metodo Agile, ogni iterazione può essere seguita dal cliente, che darà puntualmente feedback e approvazione.
Il lavoro, le chiavi d’accesso e la documentazione necessaria vengono consegnati al cliente e la commessa è dichiarata finita.
Si stabilizza il prodotto finito creando un ambiente in sicurezza. Un sistemista penserà ai processi di backup, alla security e all’installazione degli strumenti di monitoraggio. Infine uno stress di carico del sistema offrirà tutti i dati per determinare le performance.
Uno dei progetti più sfidanti per noi e per il nostro team multidisciplinare ha riguardato la digital company USB S.p.A.
Abbiamo iniziato con un workshop di co-design: un’esperienza davvero stimolante per noi, oltre che utile ai fini di un portale digitale che potesse riflettere le esigenze e i bisogni degli utenti finali.
La sfida è andata ben oltre il design e lo sviluppo del portale, poiché ci siamo occupati anche dell’implementazione di Odoo come software gestionale per la centralizzazione e l’ottimizzazione dei processi della digital company.
Che cosa ha sancito il successo del progetto? L’individuazione delle tecnologie giuste e la collaborazione costante tra noi e il cliente.