European Accessibility Act, accessibilità digitale per le aziende

Cosa cambierà da giugno 2025 e come adeguarsi alle nuove norme

L'accessibilità digitale sta diventando un tema sempre più cruciale per le aziende, in particolare con l'introduzione dell' Accessibility Act (direttiva UE 2019/882), recepito nel nostro ordinamento con il d.lgs. 82/2022.

A partire dal 28 giugno 2025 tutte le imprese che offrono prodotti e servizi digitali dovranno garantire che questi siano accessibili, conformandosi ai nuovi requisiti previsti dalla legge.

Questa normativa è pensata per abbattere le barriere per le persone con disabilità e promuovere l'inclusività digitale. Non riguarda solo le amministrazioni pubbliche, ma anche il settore privato, in particolare le piattaforme online, l’eCommerce, le applicazioni mobili e i servizi digitali

Destinatari

La direttiva si applica alle piccole e medie imprese (PMI) e alle microimprese, che sono definite in base alla dimensione e al fatturato.

Nello specifico, la direttiva riguarda le seguenti categorie di imprese:

  • Microimprese: imprese che occupano meno di 10 persone e hanno un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.
  • Piccole e medie imprese (PMI): imprese che occupano meno di 250 persone e che hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, o un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro.

È importante sottolineare che le PMI non includono le microimprese, che costituiscono una categoria separata.
La direttiva è quindi rivolta a imprese di dimensioni contenute, che sono in grado di influenzare in modo significativo l'accessibilità dei prodotti e dei servizi sul mercato europeo, pur non avendo la portata delle grandi aziende. Queste realtà devono garantire che i loro prodotti e servizi siano accessibili anche alle persone con disabilità, in linea con le normative europee.

Settori coinvolti

Ecco alcuni dei principali settori privati che dovranno adeguarsi alle normative di accessibilità digitale:

  • E-commerce e piattaforme di acquisto online

    Le aziende che gestiscono negozi online sono tra le più impattate. L’accessibilità deve essere garantita su tutta la piattaforma, dalla navigazione dei prodotti alla finalizzazione dell'acquisto. Ciò implica l'integrazione di tecnologie come la navigazione tramite tastiera, la compatibilità con lettori di schermo e la visualizzazione di contenuti adeguati per utenti con disabilità visive o cognitive.
  • Servizi bancari e finanziari digitali

    Le banche e le fintech devono rendere i loro servizi di online banking e le app mobili accessibili a tutti. Questo include l'implementazione di funzioni come la lettura vocale, la visualizzazione di informazioni chiare e la compatibilità con tecnologie assistive per permettere a tutti gli utenti di gestire i propri servizi finanziari.
  • Software e applicazioni mobili

    Anche le aziende che sviluppano software e app devono rispettare le normative di accessibilità. Le app devono essere progettate in modo che siano fruibili da persone con disabilità motorie, visive o sensoriali, con funzionalità come contrasto elevato, font leggibili e compatibilità con dispositivi di supporto come lettori di schermo.
  • Servizi di comunicazione elettronica

    Piattaforme di comunicazione come social media, chat e videoconferenze dovranno garantire l'accessibilità dei contenuti. Ad esempio, i video dovranno includere sottotitoli per utenti con disabilità uditive e descrizioni audio per utenti con disabilità visive. Le interfacce devono anche essere facilmente navigabili tramite dispositivi di assistenza.

Quali sono gli obblighi da rispettare?

Ecco alcuni degli aspetti principali che le aziende dovranno adottare:

  • Conformità WCAG 2.1: le aziende devono seguire le linee guida WCAG 2.1, che stabiliscono i criteri per la creazione di contenuti web accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità visive, uditive, motorie e cognitive.
  • Compatibilità con tecnologie assistive: i prodotti devono essere compatibili con strumenti come lettori di schermo, tastiere virtuali e dispositivi Braille.
  • Sottotitoli e descrizioni: l’inclusione di sottotitoli per utenti con disabilità uditive e descrizioni audio per utenti con disabilità visive diventerà obbligatoria per i contenuti video.
  • Design inclusivo: le aziende dovranno adottare un design che tenga conto delle diverse modalità di interazione con la tecnologia, come contrasto elevato, font leggibili e testo alternativo per le immagini.
  • Test di accessibilità: ogni sito o piattaforma dovrà essere periodicamente testato per garantire che rispetti gli standard di accessibilità previsti dalla legge.

La legge Stanca: il contesto normativo italiano

La legge Stanca (Legge 4/2004), pur riguardando principalmente la Pubblica Amministrazione, ha posto le basi per la sensibilizzazione sull'accessibilità digitale, creando una cultura che ora si estende anche al settore privato grazie alla Direttiva Europea sull'Accessibilità e al d.lgs. 82/2022.

Questa legge ha imposto l'accessibilità per i siti web delle amministrazioni pubbliche e ha contribuito a spingere anche le aziende private a prendere coscienza dell’importanza dell’accessibilità digitale.

Perché l’accessibilità digitale è una grande opportunità per le aziende

Molte aziende vedono l'accessibilità come una formalità per evitare sanzioni, ma si tratta in realtà di un’opportunità strategica.

Ecco perché investire in un sito web accessibile è vantaggioso:

  • Maggiore inclusività e pubblico più ampio: un sito accessibile raggiunge un pubblico più vasto, inclusi persone con disabilità, anziani e utenti con difficoltà temporanee (ad esempio, chi utilizza un dispositivo mobile con una mano sola).
  • Miglioramento dell’esperienza utente (UX): un design inclusivo porta a una migliore esperienza per tutti gli utenti, aumentando la soddisfazione e la fidelizzazione.
  • Compliance senza rischi: essere pronti per i cambiamenti normativi evita sanzioni e dimostra un impegno concreto verso gli utenti.
  • Vantaggio competitivo: un sito web accessibile rappresenta un forte elemento di differenziazione. Le aziende che mettono l’inclusività al centro della loro strategia ottengono una reputazione positiva e si presentano come più responsabili e attente alle esigenze di tutti.

Strategie per le aziende: come prepararsi al cambiamento

Per garantire la conformità alla Direttiva Europea, ecco alcuni passi da seguire:

  • Audit di accessibilità: esegui un audit completo del sito o servizio digitale per individuare le aree che necessitano di miglioramenti. Utilizza strumenti automatici di test, ma anche test manuali con utenti reali.
  • Formazione interna: assicurati che il team di sviluppatori, designer e project manager sia formato sugli standard WCAG 2.1 e sulle normative del d.lgs. 82/2022.
  • Adottare un design inclusivo: pianifica e sviluppa il sito in modo che sia inclusivo sin dall’inizio, considerando l'accessibilità visiva, uditiva e motoria.
  • Monitoraggio continuo: l’accessibilità è un processo continuo. Testa periodicamente il sito per garantire che continui a rispettare gli standard.
  • Comunicazione con gli utenti: Informare i tuoi utenti sulla conformità con gli standard di accessibilità può essere un ulteriore vantaggio, mostrando che la tua azienda è al passo con le normative e attenta alle esigenze di tutti i clienti.

Conclusione: l’accessibilità come valore strategico per il futuro

La Direttiva Europea sull'Accessibilità e il d.lgs. 82/2022 segnano una svolta significativa nel settore digitale italiano. Per le aziende, è il momento di agire. Non si tratta solo di rispettare la legge, ma di creare un ambiente digitale più inclusivo e sostenibile. Investire nell'accessibilità non solo aiuta a evitare sanzioni, ma rappresenta una strategia per migliorare l’esperienza utente, ampliare il proprio pubblico e affermarsi come azienda responsabile.

Preparati oggi stesso -  giugno 2025 non è lontano -  e inizia a lavorare sulla compliance con la Direttiva Europea sull’Accessibilità! 

Siamo qui per aiutarti a rendere il tuo sito web accessibile a tutti, senza compromessi. Contattaci!

Autoreadmin
Potrebbero interessarti...