Scopri la nostra proposta per la "Call for Open Innovation Solutions!"
Unitiva è parte del progetto Casa delle Tecnologie Emergenti “Infiniti Mondi - Napoli Innovation City”, promosso dal Comune di Napoli e sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il cui obiettivo è creare un ecosistema in cui PMI, startup, grandi imprese e centri di ricerca possano collaborare allo sviluppo di soluzioni innovative, inerenti al piano di sviluppo dell’azienda committente.
Attraverso la Call for Open Innovation Solutions, la CTE Napoli facilita l’incontro tra la domanda delle imprese e l’offerta di nuove tecnologie proposte da startup e spinoff, accelerando il processo di innovazione e digitalizzazione.
All’interno di questa iniziativa, Unitiva lancia la Carbon Footprint Innovation Challenge, rivolta a startup e PMI interessate a sviluppare soluzioni innovative per il mercato dei carbon credits.
Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità ambientale sta diventando sempre più centrale, soprattutto per le aziende. Ecco perché le imprese devono misurare e ridurre il proprio impatto ambientale, dimostrando il loro impegno attraverso strumenti affidabili e conformi agli standard internazionali.
La nostra sfida ha un duplice obiettivo:
Oltre agli aspetti puramente tecnologici, crediamo che per incentivare la partecipazione attiva dei dipendenti nella raccolta e gestione dei dati ambientali, sia utile introdurre elementi di gamification.
Infine, i risultati ottenuti saranno presentati attraverso apposite strategie di digital storytelling così da comunicare in modo chiaro ed efficace l’impegno delle aziende verso un futuro più sostenibile.
Questa sfida rappresenta per noi un primo passo concreto verso un percorso di decarbonizzazione: la soluzione sviluppata verrà testata direttamente all’interno del nostro sistema gestionale e, successivamente, proposta sul mercato in collaborazione con l’azienda che meglio saprà cogliere questa opportunità di innovazione.
Startup e PMI interessate alla nostra challenge, potranno candidarsi tramite application entro il 24/02/2025 all’indirizzo ctenapoli.spici@pec.it.
Oltre alla candidatura, bisognerà allegare anche una descrizione della soluzione che si intende proporre, corredata eventualmente da informazioni aggiuntive che possono rafforzare la validità e l’aspetto innovativo della propria idea.
Per maggiori informazioni sui requisiti e le modalità di partecipazione, ti invitiamo a raggiungere questo link.
Non vediamo l’ora di conoscere le tue idee!