GitHub vs GitLab: quale scegliere per il tuo team nel 2025?

Analogie e differenze tra gli strumenti DevOps GitHub e GitLab

Confronto GitHub vs Gitlab

GitHub e GitLab rappresentano i due riferimenti principali nell’ampio panorama che riguarda lo sviluppo software e gestione del codice.

Entrambe sono piattaforme potenti per il version control, ma la loro filosofia, le funzionalità offerte e il target di riferimento sono molto diversi.

Se stai cercando la soluzione ideale per il tuo team, questo confronto tra GitHub e GitLab ti aiuterà a capire quale strumento risponde meglio alle tue esigenze, che tu abbia una startup, un team DevOps da gestire o una grande azienda.

Perché è fondamentale scegliere la piattaforma giusta?

GitHub e GitLab non sono solo repository online: sono ecosistemi che abbracciano collaboration, CI/CD, sicurezza e gestione dei progetti.

Infatti, la scelta della piattaforma giusta può avere un impatto diretto su:

  • produttività e qualità del codice,
  • gestione della sicurezza,
  • automazione dei processi DevOps,
  • scalabilità dei progetti aziendali.

Nel 2025, le aziende cercano soluzioni che permettano di ottimizzare il time-to-market, ridurre la complessità operativa e garantire la massima sicurezza, senza appesantire la governance interna.

Ecco perché capire le principali differenze tra GitHub e GitLab è il primo passo per ottimizzare lo sviluppo e la gestione dei progetti software.

GitHub: semplicità, community ed ecosistema Microsoft

Con oltre 40 milioni di utenti, GitHub è il punto di riferimento per progetti open-source e team che desiderano un'infrastruttura cloud semplice e flessibile.

I principali punti di forza di GitHub sono:

  • un’interfaccia semplice e intuitiva,
  • un ecosistema vastissimo di integrazioni (GitHub Apps),
  • presenza di strumenti collaborativi come Issues, Pull Requests e Discussions.

Inoltre, GitHub Copilot, l’assistente AI che suggerisce intere linee di codice, migliorando la produttività degli sviluppatori è una delle novità più interessanti della piattaforma.

Per le aziende, GitHub Enterprise introduce funzionalità evolute:

  • Enterprise Managed Users (EMU) per controllare rigidamente gli account aziendali,
  • gestione centralizzata dei permessi,
  • GitHub Actions per CI/CD potente (ma con configurazione manuale),
  • strumenti di sicurezza avanzata

GitHub eccelle quando si parla di progetti open-source e di team che necessitano di un’infrastruttura cloud semplice, flessibile e ben supportata dalla community.

GitLab: una soluzione DevOps completa e personalizzabile

GitLab si propone come una piattaforma all-in-one che copre l’intero ciclo di vita DevOps: dal codice al deploy.

Una delle principali differenze rispetto a GitHub è che GitLab include già di base — direttamente all’interno della piattaforma — molte funzionalità avanzate come CI/CD, gestione dei progetti DevOps e strumenti di sicurezza.

Questo significa che non è necessario aggiungere plugin esterni o passare a versioni enterprise per sfruttare queste capacità: fanno parte dell’offerta standard, pronte all’uso per facilitare la gestione completa del ciclo di vita del software.

I suoi punti di forza includono:

  • CI/CD integrato e altamente personalizzabile, anche nella versione gratuita,
  • strumenti di project management avanzati: Kanban, roadmap, gestione sprint,
  • monitoraggio delle performance (APM) nella versione Ultimate,
  • opzione Self-Managed per installazioni on-premise.

Anche GitLab ha sviluppato un assistente AI: GitLab Duo che si focalizza sull’ottimizzazione dei processi DevOps, a conferma della sua vocazione enterprise.

In breve, se cerchi una piattaforma integrata che permette di gestire codice, pipeline e sicurezza, GitLab è la scelta migliore: si caratterizza per un’offerta più solida e completa ed è meno dipendente da integrazioni esterne.

Sicurezza e gestione degli accessi: chi offre di più?

GitHub: sicurezza potente, ma solo per chi sceglie Enterprise

É importante che tu sappia che le funzionalità di sicurezza avanzate di GitHub sono disponibili principalmente nella versione Enterprise.

Più precisamente, questa versione offre:

  • GitHub Advanced Security: analisi del codice per individuare vulnerabilità note e falle nelle dipendenze,
  • Secret Scanning: rilevamento di credenziali e token API esposti accidentalmente,
  • Enterprise Managed Users (EMU): controllo totale sugli account aziendali,
  • Audit Log avanzato: registrazione completa delle attività svolte sulla piattaforma,
  • Gestione centralizzata di team e permessi: con livelli di accesso granulari ai repository.

Si tratta di funzionalità che rendono GitHub un’ottima scelta per realtà che puntano su un’infrastruttura cloud sicura e centralizzata. Ovviamente, questo vale se si sceglie di investire nei piani superiori.

GitLab: sicurezza integrata e flessibile, anche nel self-hosted

Rispetto a quanto appena descritto, GitLab, invece, adotta un approccio più inclusivo:

  • Già nella versione free offre controllo granulare dei permessi e autenticazione 2FA,
  • La versione Premium migliora la gestione degli accessi,
  • La versione Ultimate include Code Scanning, gestione delle vulnerabilità, monitoraggio e tracking.

Tra i vantaggi di questo approccio, non possiamo non elencare:

  • Single Sign-On (SSO) con SAML e OAuth (Google Workspace incluso già nel piano free).
  • Possibilità di installare GitLab Self-Managed, per chi ha necessità di mantenere i dati in-house.

In sintesi, GitLab risulta più accessibile per aziende che richiedono strumenti di sicurezza avanzati già nelle versioni base, con un’attenzione particolare alla gestione autonoma delle infrastrutture.

Versioni gratuite e premium: cosa cambia davvero?

Una differenza importante riguarda le versioni gratuite di GitHub e GitLab, in quanto:

  • GitHub Free offre repository illimitati, ma limita a 3 collaboratori i progetti privati,
  • GitLab Free non pone limiti né su repository né su utenti, con CI/CD nativo incluso.

Per quanto riguarda le differenze tra le due piattaforme nelle versioni a pagamento, è bene sapere che:

  • GitHub Enterprise si distingue per la gestione avanzata degli utenti e strumenti di sicurezza sofisticati,
  • GitLab Premium/Ultimate punta su una CI/CD più potente, monitoraggio integrato e sicurezza completa.

Per quanto riguarda i costi, GitHub parte da $4/mese per il piano Team, mentre GitLab Premium parte da $29/mese, oltre a presentare una versione Ultimate i cui prezzi variano in base a delle specifiche personalizzazioni.

GitHub e GitLab: quale scegliere?

La scelta tra GitHub e GitLab dipende da diversi fattori, strettamente legati alle necessità e alle preferenze della tua azienda/ del tuo team.

Da un lato, se cerchi semplicità, community e integrazioni rapide, GitHub è la soluzione ideale. Dall’altro, se sei alla ricerca di una piattaforma DevOps completa, con maggiore controllo sui processi e sulla sicurezza, GitLab appare come la scelta più strategica.

In contesti enterprise strutturati, dove compliance, sicurezza e personalizzazione sono fondamentali, GitLab offre un pacchetto più integrato e flessibile. Al contrario, per startup, team di sviluppo piccoli e progetti open-source, GitHub resta un riferimento consolidato.

Conclusione: qual è la piattaforma giusta per la tua azienda?

La verità è che non esiste una risposta valida per tutti, perché la scelta tra GitHub e GitLab varia in base a esigenze specifiche e legate al contesto aziendale,  tra cui priorità in termini di sicurezza, automazione e gestione delle risorse.

Se stai valutando quale piattaforma sia più adatta al tuo progetto, il nostro team può supportarti con una consulenza su misura: contattaci ora per scoprire qual è la soluzione migliore per la tua azienda!

Autoreadmin
Potrebbero interessarti...
back to top icon