Lora Bot e LIS: scopri come il nostro chatbot integrato su Odoo favorisce l'accessibilità e l'inclusività.
Lora Bot continua ad evolvere: dopo aver raccontato di come nasce, siamo qui per spiegare come il nostro team di Ricerca & Sviluppo l'abbia resa anche inclusiva e accessibile.
L'idea di rendere la nostra assistente conversazionale Odoo usabile da chiunque è frutto di ricerche e approfondimenti legati alle nuove tecnologie e a come queste possano essere un strumento di inclusione.
L'obiettivo da perseguire era chiaro sin dall'inizio: offrire a tutti la possibilità di dialogare con la tecnologia in modo semplice, naturale e personalizzato, abbattendo qualsiasi barriera comunicativa.
Ecco perché abbiamo introdotto il riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana (LIS) all'interno di Lora, permettendo a chi comunica con i gesti di interagire direttamente con il chatbot.
Lora Bot supportava già diversi modi di interazione: dal classico input da tastiera, all'input vocale, fino all'uso di dispositivi portatili che garantiscono un'interazione costante e fluida in qualsiasi contesto.
Nel corso del tempo, però, ci siamo resi conto che mancava ancora un tassello fondamentale per garantire un accesso universale al nostro chatbot nativamente integrato su Odoo: la possibilità di comunicare attraverso la Lingua dei Segni.
Grazie all'integrazione della LIS, oggi è possibile dialogare con Lora utilizzando esclusivamente i gesti delle mani, senza necessità di digitare o parlare. Questo rende l'esperienza d'uso completamente inclusiva e adatta a ogni utente.
Dopo una fase di ricerca approfondita, ci siamo imbattuti in diverse soluzioni open source. In particolare, ci siamo ispirati al progetto disponibile su GitHub e sviluppato da xandrew94x.
Studiando più nel dettaglio questo progetto, ci siamo concentrati sull'implementazione di un sistema di riconoscimento della LIS basato su OpenCV, MediaPipe, Hand Detection e un classificatore K-NN.
Nel nostro caso, abbiamo adottato e adattato il classificatore, convertendolo in formato JSON per integrarlo senza attriti nel nostro modulo Odoo.
Successivamente, ci siamo concentrati sul frontend: era fondamentale ridisegnarlo per valorizzare questa nuova modalità di interazione in modo intuitivo e accessibile.
Grazie all'intelligenza artificiale di OpenAI, Lora interpreta e risponde ai gesti con precisione e naturalezza. Inoltre, l'integrazione di strumenti citati poc'anzi, cioè OpenCV, MediaPipe e Hand Detection permette il riconoscimento in tempo reale dei movimenti delle mani, mentre il classificatore JSON garantisce un'elaborazione veloce e affidabile.
In questo modo, la nuova modalità LIS si integra perfettamente con gli altri canali di interazione del chatbot, offrendo un'esperienza inclusiva e fluida.
Per noi, innovazione significa anche sfruttare le nuove tecnologie per sviluppare prodotti fruibili da tutti.
L'integrazione della LIS in Lora Bot dimostra come il nostro reparto Ricerca & Sviluppo lavori non solo per sviluppare soluzioni avanzate, ma anche funzionali, accessibili e realmente inclusive.
Grazie a team dinamici e con competenze multidisciplinari, lavoriamo per declinare le diverse funzionalità dell'AI e gli avanzamenti tecnologici in strumenti capaci di semplificare la vita delle persone, riducendo ogni tipo di barriera legata alla comunicazione e all'usabilità.
Vuoi scoprire come funziona Lora Bot e capire come potrebbe fare la differenza per la tua azienda?
Guarda il video di approfondimento sul nostro canale Youtube oppure contattaci subito per una demo!