Come integrare l’Intelligenza Artificiale in Odoo per automatizzare i processi aziendali.
L’intelligenza artificiale può rivoluzionare, in un attimo, le modalità operative e gestionali di un’azienda.
Nel momento in cui l’AI incontra un ERP come Odoo, i risultati non possono essere che vantaggiosi per le imprese: automazione dei processi, analisi avanzata dei dati e previsioni intelligenti.
In questo modo, si potrà contare su un sistema efficiente e perfetto per le proprie esigenze aziendali, riuscendo a liberare risorse, ridurre errori manuali e incrementando la produttività.
L’integrazione dell’intelligenza artificiale su Odoo consente anche di migliorare i processi decisionali: questo avrà un impatto positivo non solo internamente all’azienda, ma anche sulle relazioni con i propri clienti e/o collaboratori esterni.
Il vantaggio è che l’ERP è in costante fase di aggiornamento. Possiamo già anticipare, infatti, che l’intelligenza artificiale sarà la protagonista della nuova versione in arrivo: Odoo 19!
Sebbene non possiamo negare che l’intelligenza artificiale sia uno strumento potente ed efficace per velocizzare, automatizzare e, più in generale, ottimizzare i propri processi aziendali, c’è bisogno di capire come sfruttarla per ottenere i risultati attesi dall’integrazione con Odoo.
Ci sono dei passaggi chiave fondamentali da considerare per un’implementazione efficace:
Configurando correttamente queste funzionalità e riuscendo a sfruttare al meglio i dati ottenibili da questa integrazione, qualsiasi tipologia di business potrà ottenere vantaggi visibili già sul breve termine, oltre a poter adattare il proprio modello di business alle nuove richieste del mercato!
Stiamo per scoprire come l’intelligenza artificiale può essere integrata all’interno di Odoo 18, menzionando nello specifico i moduli e le funzionalità disponibili.
In linea generale, l’ERP sta abbracciando la rivoluzione apportata dall’intelligenza artificiale, cercando di introdurla gradualmente all’interno del proprio sistema.
L’obiettivo è sicuramente potenziare le aziende aiutandole ad adottare approcci data-driven e capaci di adattarsi alle costanti evoluzioni delle preferenze dei clienti.
Una gestione precisa e reattiva delle richieste, quindi dei possibili ticket aperti dai clienti, rappresenta un’area strategica su cui concentrarsi per offrire esperienze fluide, immediate e personalizzate.
Anticipiamo che su Odoo 18 è disponibile sul modulo Live Chat: questo permette di configurare dei chatbot che possono agire secondo specifici ruoli, rispondendo alle richieste degli utenti.
Non sono dei chatbot alimentati dall’Intelligenza Artificiale, ma rappresentano un perfetto compromesso nel caso in cui non si possedessero ancora le competenze necessarie per integrare tool AI.
Odoo 18 consente di sfruttare soluzioni AI esterne come Rasa, Google Dialogflow o modelli LLM tramite API REST.
Attraverso queste integrazioni è possibile beneficiare di chatbot conversazionali in grado di gestire richieste complesse da parte dei clienti e offrire supporto anche in tempo reale.
Ad esempio, un bot connesso a Dialogflow può comprendere domande aperte da parte degli utenti, restituire risposte contestuali in tempo reale e, se necessario, creare automaticamente un ticket su Odoo Helpdesk o registrare un nuovo lead nel modulo CRM.
Oltre ai chatbot, è anche possibile implementare sistemi di risposta assistita per gli operatori: questi suggeriscono le risposte migliori sulla base dello storico delle conversazioni o dell’analisi semantica delle richieste.
Questa automazione consente una gestione più rapida, coerente e scalabile del supporto clienti, migliorando la customer experience e riducendo il carico operativo dei team di assistenza.
Hai ancora dei dubbi? Leggi qui l’articolo sui vantaggi di integrare un chatbot in azienda.
Integrare strumenti di Intelligenza Artificiale sul proprio ERP, oggi, è fondamentale per riuscire ad anticipare possibili picchi di domanda, evitare stock-out o overstock. Inoltre, sono altrettanto importanti per riuscire ad ottimizzare l’intera catena logistica.
Odoo 18 include già un sistema di forecasting interno, utilizzabile soprattutto nel modulo Inventory e nella pianificazione MRP (Manufacturing Resource Planning), che permette di stimare fabbisogni futuri in base allo storico degli ordini, lead time e regole di riordino.
Per migliorare l’accuratezza delle previsioni, molte aziende scelgono di collegare Odoo a strumenti di machine learning tramite API o servizi cloud come Amazon Forecast, o Google Vertex AI.
Queste piattaforme, una volta addestrate con i dati storici esportati da Odoo (ad es. vendite, stagionalità, eventi promozionali), sono in grado di produrre previsioni più granulari e dinamiche, restituibili poi in Odoo tramite automazioni pianificate.
Infine, Odoo 18 presenta anche un sistema avanzato per la gestione delle scorte, che include regole di riordino e automazioni per la logistica.
Per poter rendere il processo di gestione magazzino ancor più efficiente, si può scegliere di potenziare Odoo con modelli AI capaci di analizzare pattern di consumo o flussi logistici in tempo reale.
Ad esempio, integrando Google AutoML Tables, scikit-learn o TensorFlow via API con il modulo Inventory, è possibile costruire modelli predittivi che consigliano automaticamente:
Questi sistemi possono elaborare anche dati esterni a Odoo, come eventi speciali o dinamiche di mercato, per suggerire strategie proattive di stock management.
Odoo 18 consente l'automazione di questi processi tramite server actions, scheduled jobs e webhook, garantendo una perfetta sinergia tra AI e operatività ERP.
Il risultato è una supply chain più intelligente, reattiva e resiliente, con una riduzione significativa dei costi legati all’inventario e un miglioramento dei livelli di servizio.
In Unitiva siamo riusciti a sfruttare la flessibilità di Odoo, consapevoli dei vantaggi che un sistema open-source come questo può offrire, per realizzare un chatbot conversazionale basato sull’intelligenza artificiale: Lora Bot.
La nostra soluzione nasce per supportare ogni singolo dipendente nell’ottimizzazione delle proprie attività su Odoo. Lora, infatti, conosce perfettamente Odoo e le informazioni dell’ambiente in cui agisce. Questo le permette di eseguire azioni semplici o complesse in maniera rapida, offrendo supporto costante e in tempo reale.
Ti piacerebbe iniziare a testarla? Compila questo form e ti faremo provare con mano come Lora minimizza il lavoro per te e per i tuoi dipendenti, migliorando produttività (e benessere!)