Character design: la nascita di Lora Bot

Lora Bot: il chatbot conversazionale che ottimizza Odoo. Scopri il processo di character design che ha migliorato l'esperienza utente aziendale.

Per migliorare l'esperienza d'uso di Odoo, il nostro team di AI Specialist ha dato vita a un chatbot conversazionale direttamente integrato sul sistema.

Dall'incontro tra innovazione e creatività è nata Lora Bot: la nostra assistente virtuale sviluppata grazie a un lavoro di character design che ne ha assicura coerenza con l'identità aziendale e la massima efficacia operativa.

Come e perché nasce Lora Bot?

Lora Bot nasce per rispondere a un'esigenza concreta: automatizzare e semplificare molte delle attività quotidiane gestite internamente attraverso Odoo.

Con l'espansione dei progetti e l'incremento della complessità operativa, si è resa necessaria l'introduzione di uno strumento capace di:

  • semplificare le interazioni con il sistema;
  • ridurre il carico operativo sui flussi di lavoro;
  • migliorare l'esperienza utente quotidiana.

L'obiettivo è andato oltre il semplice aspetto funzionale. Ecco perché il team di design, attraverso un approccio metodico di character design, ha deciso di realizzare un chatbot riconoscibile e coerente con l'identità Unitiva.

Dal concept al design: la creazione di Lora Bot

Lora bozza GIF

Analisi dei competitor

Prima di tutto, abbiamo condotto un'analisi dettagliata del panorama esistente, con focus sui chatbot integrati in ecosistemi ERP complessi.

Da questa prima fase, abbiamo compreso come la maggior parte delle soluzioni privilegiasse aspetti puramente funzionali, trascurando la componente emotiva e di brand identity.

La nostra decisione strategica è stata quella di differenziare Lora Bot attraverso:

  • riconoscibilità visiva immediata;
  • approccio empatico nell'interazione;
  • allineamento con i valori aziendali.

Costruzione dell'identità e della personalità di Lora Bot


Successivamente, ci siamo concentrati sulla definizione dell'identità e del carattere della nostra assistente conversazionale nativamente integrata su Odoo, cercando di bilanciare precisione tecnica e approccio umano.

Sebbene Lora Bot sia caratterizzata da una forte competenza tecnica e un'approfondita conoscenza del sistema Odoo, riuscendo a risolvere problemi complessi con precisione, l'idea era che presentasse anche un approccio empatico, accogliente e rassicurante nelle interazioni con gli utenti.

Per questo motivo, abbiamo introdotto deliberatamente piccole imperfezioni, come, ad esempio, una leggera goffaggine, così che potesse creare un rapporto più naturale con chi la utilizza.

Per iniziare, abbiamo creato una moodboard caratterizzata dalle diverse reference visive che hanno ispirato il personaggio realizzato. Ogni illustrazione, elemento interessante e dettaglio particolare inserito nella moodboard, è stato essenziale per capire quale strada intraprendere.

moodboard

Sketch e progettazione visiva

La fase iniziale di progettazione visiva è stata essenziale per dare forma concreta all'identità di Lora.

Il disegno non è stato solo un momento creativo, ma anche uno strumento di ragionamento: tramite Adobe Illustrator sono stati realizzati numerosi sketch per esplorare proporzioni, dettagli e caratteristiche del personaggio.

Lora bozza GIF

Questa è stata probabilmente la fase più lunga e iterativa del progetto, fatta di revisioni, valutazioni estetiche e funzionali, aggiustamenti progressivi.

Ogni tratto era una domanda: cosa serve davvero per raccontare Lora? Cosa può essere tolto? L'obiettivo era trovare un equilibrio tra chiarezza visiva, riconoscibilità e coerenza con l'identità Unitiva.

Scelta della palette colori e caratteristiche distintive

Nel lavorare all'identità visiva di Lora Bot, abbiamo seguito un'idea di base: ogni elemento visivo doveva avere un significato preciso e contribuire alla narrazione del brand.

Infatti, ogni scelta - dai colori ai più piccoli dettagli - è stata pensata per comunicare specifiche sensazioni a chiunque utilizzasse il chatbot.

Qui alcune delle caratteristiche distintive:

  • le cuffie: simboleggiano l'orientamento al servizio, elemento centrale nell'attività consulenziale, oltre che rappresentare la disponibilità costante di Lora nel risolvere problemi e dubbi da parte dei dipendenti;
  • Il corpo dalle forme morbide: comunica accessibilità e riduce la percezione di rigidità tecnologica;
  • le parti trasparenti: richiamano l'estetica dei moderni assistenti vocali (basta pensare ad Alexa), simulando così un'interazione vera e propria;
  • il logo di Unitiva integrato negli occhi: garantisce brand recognition senza imporsi come elemento dominante.

Anche la scelta della palette cromatica riflette perfettamente l'identità di Unitiva. Il risultato è un personaggio che parla visivamente la stessa lingua del nostro brand, creando un'esperienza coerente e riconoscibile.

Palette

I vantaggi di Lora Bot

L'integrazione di Lora Bot ha sicuramente portato degli evidenti vantaggi da un punto di vista funzionale e operativo. Così come il processo di character design affrontato, ha condotto a un miglioramento della user experience per i dipendenti.

Ma non solo: Lora rappresenta un match perfetto con l'identità di Unitiva, rivelandosi un assistente digitale riconoscibile, empatico e visivamente allineato alla nostra visione del design come strumento strategico.

Conclusioni

Il risultato è un progetto di design che unisce funzionalità e personalità, dando vita a un chatbot capace di comunicare in modo autentico e coinvolgente.

Se vuoi scoprire come Lora può migliorare anche la comunicazione e l'efficienza nella tua azienda, contattaci subito per una demo personalizzata.

Autoreadmin
Potrebbero interessarti...
back to top icon