Plone CMS: il portale web dell’Università di Udine

Il sito web dell’Ateneo è stato rinnovato, con una attenzione particolare all’efficacia comunicativa e alla fruibilità delle informazioni. L’utilizzo di Plone ha garantito il risultato, nel segno della continuità con la precedente versione del portale.

Home del portale dell'università

release: 2015
tipologia: Università Pubblica

Il Cliente

Nata nel 1978, istituita - unica nel panorama italiano - grazie ad una proposta di legge di iniziativa popolare, l'Università degli Studi di Udine si è rapidamente affermata tra le sedi accademiche di recente istituzione più innovative e complete, a livello nazionale ed internazionale. Alle tradizionali attività di formazione superiore e ricerca scientifica, l’Ateneo udinese affianca un’intensa attività di trasferimento di tecnologie e conoscenze innovative, ponendosi al servizio della società e del mondo produttivo ed economico. L’Università di Udine coniuga vocazione all’internazionalizzazione e forte radicamento sul territorio friulano, dove è presente con sedi periferiche a Pordenone e Gorizia.

77 Corsi di laurea
15.414 iscritti
8 dipartimenti
21 master

Fonte dati 2020  Uniud


Cosa ci è stato chiesto

Abbiamo ricevuto la richiesta di supportare, dal punto di vista tecnologico, il processo di progettazione e, quindi, di realizzare il nuovo portale di Ateneo. A questo si è aggiunta la complessità di  migrare la precedente versione del CMS all’ultima disponibile, mantenendo i contenuti esistenti fruibili nella  nuova veste.

La nuova versione del portale ha un taglio molto comunicativo: si è puntato ad assecondare le richieste di progettazione, senza troppo concedere alle problematiche tecnologiche, nonostante i vincoli di accessibilità e la richiesta di consentire una  corretta fruizione dai dispositivi mobili.

html5.webpcss3.webpless-logo.webpjquery-logo.webpgrunt-logo.webp plone.webp varnish-logo.webp haproxy-logo.webp apache-logo.webp



Le sfide affrontate

Richieste dei progettisti

Partendo da un design già approvato, lo abbiamo realizzato senza imporre modifiche. Il risultato finale ha un alto grado di aderenza al design originale, senza compromettere caratteristiche quali semanticità, accessibilità e supporto cross-browser.

challenge

Migrazione del vecchio portale

Abbiamo realizzato il nuovo taglio comunicativo senza effettuare modifiche editoriali rispetto all’esistente, limitandoci ad aggiungere o a modificare funzioni, mantenendo una totale compatibilità con i contenuti esistenti.

challenge

Aumentare le performance

Abbiamo aumentato le performance del sito affinando il codice delle aree critiche, implementando soluzioni sistemistiche adeguate ed utilizzando tecniche di front-end avanzato, che tengono conto di parametri performativi client-side come l’utilizzo di batteria su mobile. L'intervento sistemistico ha anche consentito di limitare sensibilmente le risorse hardware necessarie a garantire il servizio.

challenge

Skin responsive a partire dai mockup

Abbiamo sviluppato, dal design fornito, vari  componenti modulari che permettono un ampio margine di libertà agli editor e assicurano una  user experience ottimale. Si è deciso di costruire il design partendo da zero, senza utilizzare framework già pronti che avrebbero imposto delle deviazioni rispetto a quanto fornitoci. Particolare cura è stata posta nel  minimizzare l’HTML generato, mantenendolo pulito e semantico.

uniud

Migrazione di tecnologia e contenuti

Alcune tecnologie di avanguardia sono state introdotte senza intaccare il funzionamento precedente, garantendo una  feature parity. Abbiamo dedicato  particolare cura ai contenuti esistenti, assicurandoci che potessero essere integrati nel nuovo sito senza richiedere lunghi e costosi adattamenti editoriali.

recording-min.gif

Lavoro di squadra

Lavorando in team con il gruppo di lavoro dell’Università, abbiamo documentato estensivamente tutte le attività svolte, le scelte architetturali e i dettagli implementativi, assicurando una veloce integrazione di nuovi elementi all’interno del team di lavoro anche grazie a rapidi tutorial dedicati alle competenze specifiche.

uniud



I nostri case study non sono il risultato di una soluzione a pacchetto, ma di un metodo che aggiunge valore al software.

Il nostro metodo
Autoreadmin
Potrebbero interessarti...