Scopri come Unitiva ha accompagnato ANCCP nell’evoluzione da Odoo 16, passando per la versione 17 fino ad approdare ad Odoo 18, consolidando processi aziendali e migliorando l’efficienza operativa.
First release: 2025
Tipologia: ente di certificazione
ANCCP è un ente di certificazione e ispezione, fondato nel 1992 e con sede a Livorno.
Specializzato nella verifica della conformità di prodotti industriali e sistemi di gestione aziendale, l'ente supporta le imprese nella certificazione di prodotti come dispositivi di protezione individuale, macchinari, apparecchi a gas e impianti, oltre a fornire servizi di audit e formazione professionale per auditor e ispettori.
Ad oggi, ANCCP opera in ambito nazionale ed europeo, garantendo qualità, sicurezza e conformità normativa alle aziende clienti.
ANCCP ha scelto noi come Odoo Gold Partner per migliorare e centralizzare al meglio i propri processi aziendali sull'ERP.
Siamo intervenuti su due fronti principali:
La nostra collaborazione con l'ente di certificazione ANCCP, punta, quindi, allo sviluppo e all'integrazione in azienda di uno strumento gestionale completo, moderno e capace di supportare ANCCP a 360°.
ANCCP utilizzava già Odoo come software per la gestione dei processi aziendali, con delle personalizzazioni realizzate attraverso Odoo Studio.
L'iter di migrazione è stato articolato in più fasi:
Parallelamente a questo processo, è stato avviato il lavoro di sviluppo su Odoo v18.
Il nostro ruolo, in questa prima fase del progetto, ha riguardato quindi una migrazione da Odoo Online a Odoo.sh, cioè l'ambiente cloud pensato per garantire più flessibilità nella gestione dei processi e per eventuali sviluppi custom.
Durante la migrazione abbiamo colto l'occasione per rafforzare e semplificare i flussi già in uso, intervenendo sui seguenti aspetti:
L'obiettivo della migrazione era chiaro: allineare la nuova versione ai workflow già esistenti, apportando dei miglioramenti, ma senza compromettere la continuità operativa.
La seconda fase del progetto, ancora in corso oggi, ha riguardato il passaggio alla versione 18 di Odoo.
Per poter proseguire con il progetto al meglio, l'intera fase è stata caratterizzata da un approccio iterativo, durante il quale ci siamo confrontati con il PM di ANCCP per ottenere degli output sui requisiti e poterli tradurre direttamente in flussi su Odoo.
Tutto ciò, attraverso dei meeting settimanali: essenziali per poter mostrare le attività svolte ed effettuare eventuali modifiche, ottimizzando le tempistiche previste per lo svolgimento del progetto.
Il perimetro d'azione delimitato, fino ad ora, ha riguardato diversi moduli di Odoo 18: contatti, dipendenti, vendite e CRM.
Abbiamo aggiunto nuovi campi strategici alle anagrafiche contatto al fine di profilare in maniera più dettagliata i clienti, come ad esempio:
Inoltre, abbiamo anche aggiunto un nuovo tab definito "dettagli aggiuntivi anagrafica" per offrire, ad ANCCP, la possibilità di avere su Odoo una tracciabilità storica di diversi elementi - numero dipendenti, fatturato, etc - relativi ai clienti.
Un'altra operazione svolta ha riguardato la gestione dei codici ATECO e NACE, importabili direttamente dalla sezione "configurazione" del modulo Contatti.
L'obiettivo, in questo caso, era ottimizzare la gestione dei codici assegnati ai singoli clienti. Per riuscire nell'intento, è stata introdotta una logica di mappatura automatica per cui la selezione di un codice ATECO precarica automaticamente il NACE corrispondente.
Successivamente, ci siamo occupati di semplificare e migliorare i processi di gestione dei lead e delle opportunità tramite il CRM di Odoo.
L'attuale flusso prevede la creazione di un lead, l'arricchimento del contatto e la successiva creazione del preventivo, così che tramite il CRM il cliente possa gestire il lead fino alla chiusura dell'ordine di vendita.
Attraverso delle operazioni custom, gli utenti abilitati di ANCCP possono inserire dei nuovi lead compilando tutti i campi aggiuntivi presenti nell'anagrafica contatto. Questo avviene anche nel caso in cui il soggetto in questione non sia ancora stato inserito sul database.
In più, per consentire coerenza tra i dati, il flusso sviluppato è il seguente:
Infine, la scheda contatto del lead contiene due campi aggiuntivi, presenti durante l'intero flusso, cioè: segnalatore e procacciatore, rispondendo così alle esigenze specifiche del cliente, oltre al tab dettagli aggiuntivi anagrafica, così come mostrano le immagini:
Infine, abbiamo lavorato a delle personalizzazione relative ai template PDF per semplificare la gestione delle offerte ai clienti.
Abbiamo realizzato template dinamici per i preventivi e gli ordini, basati sui nuovi campi inseriti nelle anagrafiche, con l’obiettivo di rendere ogni documento più completo e chiaro.
I campi che riportiamo fanno riferimento a tutte le caratteristiche dei DPI, Dispositivi di protezione individuale, per far sì che nel contratto che il cliente firma ci siano tutte le caratteristiche dei dispositivi ben chiare in modo da essere compliant con la normativa.
Ogni personalizzazione è stata pensata per offrire maggiore flessibilità e precisione, così da garantire che i PDF riflettano fedelmente le informazioni di ogni ordine.