Realizzare un e-commerce con Odoo

Dal negozio online, passando per la gestione degli ordini e la sincronizzazione dell'inventario!

Come funziona Odoo per gli e-commerce?

Il sistema ERP Odoo comprende anche il modulo e-commerce: una soluzione completa e integrata dedicata alle aziende che desiderano costruire, gestire e sviluppare il proprio negozio online.

In linea generale, il funzionamento del modulo e-commerce - coerentemente con tutte le applicazioni Odoo - è semplice e intuitivo, oltre che apparire estremamente flessibile.

Costruire un e-commerce su Odoo significa disporre di un ambiente completo che integra funzionalità avanzate che comprendono la progettazione del sito web, la gestione dei prezzi e degli sconti, e persino l'integrazione con metodi di pagamento e spedizione.

Tra l’altro, anticipiamo subito che Odoo offre un dominio gratuito per un anno per tutti i database Odoo Online. Questo vuol dire che l’e-commerce sarà accessibile, per esempio, tramite il dominio “www.ilmioecommerce.it”, invece che “www..ilmioecommerce.odoo.it”, giovando alla visibilità e al posizionamento del proprio store online.

Dopo questa panoramica introduttiva siamo pronti a scendere nel dettaglio.

Una panoramica sui vantaggi

Odoo, rispetto a molti altri software gestionali, propone un ecosistema digitale integrato e completo, supportando le aziende nella centralizzazione dei propri processi e nell’ottimizzazione dei flussi di lavoro.

Il primo vantaggio è proprio questo: un’integrazione nativa tra il negozio online e tutti gli altri aspetti gestionali di un’azienda. In breve, ogni transazione, dall'ordine di vendita alla fatturazione, dalla gestione del magazzino alla contabilità, avviene all'interno del sistema Odoo. Questo riduce i rischi legati ad una frammentazione delle informazioni, evitando errori di comunicazione e risparmiando tempo prezioso.

Altro aspetto vantaggioso risiede nell’architettura modulare di Odoo. Immaginiamo di essere alle prime fasi di un e-commerce: in questo caso, useremo pochi moduli, sfruttando solo le funzionalità di base di Odoo. Ma l'ampliarsi della nostra attività creerà sicuramente nuove esigenze di gestione. Odoo cresce in parallelo all’attività, consentendo così un’implementazione graduale di nuovi moduli e la possibilità di sviluppare configurazioni custom per il proprio e-commerce. Attraverso i suoi strumenti di personalizzazione, è possibile modificare interfacce, workflow, report e persino aggiungere campi personalizzati nei moduli esistenti. Insomma, questo livello di flessibilità consente di costruire un sistema in grado di riflettere esattamente i processi unici della propria attività.

Come realizzarlo?

Design e aspetto grafico

Prima di tutto, Odoo si caratterizza per la semplicità di creazione del design, avvicinandosi anche a coloro che non hanno grandi competenze tecniche. Il website builder di cui è dotato Odoo, infatti, è intuitivo, con temi responsive e completamente personalizzabili, il che assicura un'esperienza utente ottimale, sia da desktop che da dispositivi mobili.
odoo ecommerce editor dang and drop

Inoltre, l’editor drag and drop facilita eventuali modifiche al layout, potendo inserire blocchi di contenuto, immagini e pulsanti in pochi click!

Gestione dei prodotti e catalogo

Una gestione efficace dei prodotti è fondamentale per qualsiasi e-commerce. Odoo offre strumenti avanzati per organizzare e personalizzare i prodotti, ottimizzando l'esperienza di acquisto dei clienti e incrementando le vendite. Per configurare i prodotti, basta accedere al modulo e-commerce, raggiungere la sezione “prodotti” per visualizzare l'elenco dei prodotti già configurati o crearne di nuovi. Il processo di creazione prodotto richiede l’inserimento di informazioni di base (nome, descrizione, immagine). Successivamente, bisognerà impostare il tipo di prodotto (beni, servizio, combo) e definire prezzo e categoria.

Configurazione varianti prodotto su Odoo e-commerce

Una delle funzionalità più potenti di Odoo è la gestione delle varianti prodotto. Ad esempio, se stiamo realizzando un e-commerce dedicato alla vendita online di arredamento, su Odoo avremo il prodotto “scrivania” con varianti come “scrivania in legno oppure “scrivania in laminato”.
odoo-e-commerce-04.png

In breve, raggiungendo la sezione tag prodotto, possiamo associare ai modelli prodotto delle varianti, definendone gli attributi specifici. Ovviamente, possiamo inserire delle immagini caratterizzanti per ogni variante, decidendo se renderle visibili sull’e-commerce o meno. 

Prodotti correlati, up-selling e cross-selling

Direttamente dalla scheda prodotto, Odoo e-commerce consente anche di mettere in pratica delle strategie di vendita, tra cui:

  • prodotti correlati: nella scheda e-commerce, possiamo aggiungere manualmente prodotti correlati per migliorare l’esperienza di acquisto. Questi saranno visibili nella pagina del prodotto come suggerimenti (ad esempio, "Altri clienti hanno acquistato anche...");
  • up-selling: possiamo decidere di suggerire agli utenti delle versioni premium o più costose del prodotto visualizzato. Ad esempio, chi visita la scheda di una t-shirt vedrà suggerita una variante di prodotto che potrebbe interessargli per incrementare le vendite;
  • cross-selling: infine, possiamo aggiungere prodotti complementari nella scheda del prodotto o nel carrello. Ad esempio, chi acquista una t-shirt potrebbe essere interessato anche all’acquisto di pantaloncini abbinati.
strategie vendita odoo commerce

Tutte queste funzionalità aggiuntive, presenti direttamente nella sezione dedicata ai prodotti, velocizzano e ottimizzano la gestione della proposta strategica.

Integrazione con il magazzino per la gestione delle scorte

Una delle caratteristiche più apprezzate di Odoo e-commerce è la perfetta integrazione con il modulo magazzino, in quanto consente una gestione automatizzata e trasparente delle scorte, migliorando così l'efficienza operativa e l'esperienza del cliente.

Nello specifico, questa integrazione presenta diversi benefici, tra cui:

  • visibilità delle quantità residue: le quantità di scorte disponibili vengono visualizzate automaticamente nel negozio online. Infatti, quando un prodotto è vicino all'esaurimento, il sistema aggiorna il sito, avvisando i clienti del numero di articoli rimasti (in base alla configurazione scelta);
  • sincronizzazione dell'inventario in tempo reale: gestione del quantitativo di scorte a disposizione, con quantità residue o l’esaurimento scorte sempre visibile;
  • monitoraggio delle scorte e riordini automatici: se impostate regole di riordino, con i limiti massimi e minimi per i quali scatta la regola, si potrà avere una gestione puntuale e precisa dei prodotti.

Esperienza di acquisto ottimizzata

Per riuscire a conquistare la fiducia dei propri clienti e fidelizzarli nel tempo, è di primaria importanza offrire esperienze di acquisto intuitive, rapide e in linea con le aspettative. Anche da questo punto di vista, Odoo e-commerce mette a disposizione strumenti per migliorare la navigazione, la gestione degli account clienti e l'interazione col negozio online. 
odoo ecommerce notifiche e filtri ricerca

Infatti, è possibile utilizzare:

  • un portale clienti dedicato: si tratta di un portale self-service tramite cui i clienti possono gestire in autonomia i propri ordini e le informazioni personali. Ad esempio, possono visualizzare lo storico ordine, aprire richieste di reso o aggiornare i propri dati, come l’indirizzo di spedizione o il metodo di pagamento scelto;
  • categorie e filtri per la ricerca prodotti: è possibile organizzare i prodotti in una struttura gerarchica, ad esempio "Arredamento per interni > Camera da letto > Scrivania", per rendere la navigazione semplice e intuitiva;
  • notifiche magazzino: un cliente può decidere di iscriversi per ricevere notifiche tramite email quando un prodotto di suo interesse torna disponibile. Oppure, se un cliente abbandona un carrello con prodotti in quantità limitata, Odoo può inviare una notifica per stimolare il completamento dell'acquisto.

Sicurezza e conformità

La sicurezza dei dati e la conformità normativa sono aspetti fondamentali per ogni e-commerce. Odoo integra funzionalità avanzate per proteggere i dati aziendali e quelli dei clienti, rispettando normative come il GDPR e la direttiva NIS2. Infatti è possibile controllare gli accessi e gestire le autorizzazioni. Nello specifico, Odoo e-commerce consente di definire ruoli e permessi per ogni membro del team, limitando l’accesso ai dati sensibili in base alle responsabilità. Ad esempio, un addetto al magazzino avrà accesso solo alle scorte, mentre il responsabile delle vendite potrà gestire gli ordini e i clienti. Per quanto sia un aspetto spesso sottovalutato, in realtà è cruciale, soprattutto per adeguarsi alle già citate normative, ormai sempre più rilevanti su scala europea.

Le nostre conclusioni

Odoo e-commerce, come emerso nel corso del nostro articolo dedicato, rappresenta una soluzione all'avanguardia per creare un e-commerce completo, efficiente e personalizzabile. Grazie alla sua piattaforma integrata, ogni aspetto del negozio online – dalla gestione del catalogo e degli ordini fino al marketing e alla sicurezza – viene ottimizzato per offrire ai clienti un'esperienza di acquisto impeccabile.

E tu, sei pronto a costruire il tuo e-commerce su misura con Odoo? Contattaci subito! Insieme possiamo realizzare un e-commerce da zero, curando ogni dettaglio: dall'aspetto funzionale a quello tecnico e grafico.

Il nostro team di esperti, in qualità di Odoo Gold Partner, è pronto ad aiutarti a creare o reinventare il tuo negozio online, rendendolo efficiente, robusto e funzionale al tuo business!

Autoreadmin
Potrebbero interessarti...